Adriano Murgia

BIO

Nell'anno accademico 2020/2021 è stato ammesso alla Hochschule fur Musik "Carl Maria von Weber" di Dresda, in Germania.

Ha tenuto concerti sia come solista che con ensemble da camera in varie città italiane ed europee, tra cui Alghero, Sassari, Cagliari, Chianciano, Funchal (PT), Nuoro, Dresda (DE), Rovigo, Asolo, Sardoal (PT), Coimbra (PT), Dulken (DE), Madrid (ES), Vienna (AT), New York (USA),Castanheira de Pêra (PT), Vila Nova de Gaia(PT) e Lisbona(PT).

Nel 2019 ha eseguito il Totentanz di Franz Liszt come solista con l'orchestra sinfonica del Conservatorio di Sassari, prima al Teatro Comunale di Sassari e poi al Teatro Eliseo a Nuoro.

Nel 2024 ha aperto la stagione concertistica del Sardoal International Piano Meeting in Portogallo, eseguendo il BWV 1060 di J.S. Bach con la orchestra professionale Filarmonica das Beiras.

Nel 2025 ha eseguito il Concerto per pianoforte e orchestra di A. Salieri con l’Orchestra Filarmonica das Beiras a Coimbra nella Sala S. Tòmas.

Si è distinto in diversi concorsi nazionali e internazionali ottenendo un 2° premio al concorso regionale “Monte Acuto, il 3° premio nel concorso “Prime note”, il 3° premio al concorso internazionale Vittorio Nannarelli e il 1° premio alla 10ª edizione del concorso di Concorso Villa Las Tronas. Nel 2024 ha vinto il premio come Miglior Artista Residente e 3° Premio Assoluto al "Sardoal International Piano Competition", Il 3° premio al “Coimbra World Piano Competition” ed il 1° Premio al concorso "Prof. Dichler" al Wiener Musikseminar dell'Università di Vienna.

Adriano Murgia è nato ad Alghero nel 1996. Ha iniziato gli studi pianistici sotto la guida di Maria Giovanna Piras, per poi proseguire la sua formazione con Genny Basso, assistente di Aldo Ciccolini. Nel 2022 si è laureato con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore in pianoforte al Conservatorio di Musica "L. Canepa" di Sassari, studiando con il Maestro Andrea Ivaldi. Oggi frequenta l'Academia Internacional de Musica Aquiles Delle Vigne" a Coimbra, in Portogallo.

Nel 2023 ha completato un master di secondo livello al Conservatorio di Rovigo, sotto la guida del Maestro Roberto Prosseda.

Ha partecipato a masterclass di pianoforte con artisti di fama internazionale come G. Basso, A. Ciccolini, M. Baglini, E. Stellini, A. Ivaldi, M Baek, M. Araujo, R. Andres S. Coombs, P Iannone, A. Pizarro, B. Petrushansky, J. Rink, W.G Naboré, B. Berman e R. Prosseda.

Dal 2022 al 2025 ha ricoperto il ruolo di capo del dipartimento di pianoforte presso la "Imbas International School of Music & Arts" a Cascais, in Portogallo.

Ha registrato un episodio sulla musica pianistica italiana per "Dentro le Note", una serie di Roberto Prosseda sul canale televisivo nazionale italiano Rai 5.

È coinvolto nel progetto Lux Fidelis, che promuove la musica portoghese in tutto il mondo.

Dopo aver completato il Master in Interpretazione Pianistica al Conservatorio Venezze di Rovigo con Roberto Prosseda, Adriano sta attualmente iniziando il suo programma di dottorato di ricerca (PhD) al Conservatorio Venezze, incentrato sulla musica per pianoforte di Mario Castelnuovo-Tedesco.

Il suo primo CD, dedicato a Castelnuovo-Tedesco, sarà pubblicato da Piano-Classics nel 2025 ed è già stato presentato a New York al Barge Music il 3 novembre 2024.

Adriano Murgia pianista

CURRICULUM

Adriano lavora come dottorando di ricerca presso il Conservatorio F.Venezze di Rovigo, portando avanti un progetto sulla musica di Mario Castelnuovo-Tedesco.

DOTTORATO DI RICERCA

Adriano insegna presso la Imbas International Music School di Cascais dal 2022, prendendosi cura della formazione dei suoi studenti ed impegnandosi nella preparazione di questi ultimi agli esami ABRSM (The Associated Board of the Royal Schools of Music).

IMBAS INTERNATIONAL MUSIC SCHOOL

Adriano prende parte a diversi progetti di divulgazione musicale. Il progetto Piano Italiano di Roberto Prosseda, che porta la musica italiana del mondo ed il Progetto Lux Fidelis che si propone di riscoprire la musica Portoghese, con l’appoggio della DGartes.

PROGETTI